Pianifica la tua vacanza a Taormina
Taormina, perla dello Ionio situata sul Monte Tauro che si affaccia sulla costa della Sicilia Orientale, è una delle mete più visitate dai turisti di tutto il mondo.
Se anche tu stai pianificando la tua vacanza a Taormina segui i nostri consigli utili per goderti al meglio la tua permanenza.
Taormina gode di un clima mediterraneo: l'estate è calda e secca, l'inverno è mite. I mesi più caldi sono luglio e agosto, mentre quelli più freddi sono gennaio, febbraio e marzo. La maggior parte dei giorni piovosi si concentrano a settembre, ottobre e novembre.
I mesi migliori per visitare Taormina sono maggio, giugno, settembre e ottobre, dove le temperature sono piacevoli durante il giorno e fresche la sera. Quando decidi di pianificare la tua vacanza a Taormina non devi tenere in considerazione solo il clima, ma anche l’affluenza dei turisti.
Il borgo si caratterizzata da stradine e scorci che si apprezzano a pieno soltanto quando ci sono poche persone. Ecco perché ti consiglio di scegliere un periodo dell'anno in cui il turismo è scarso per goderne appieno delle sue bellezze. A meno che tu non possa farne a meno, evita Luglio e Agosto per l'alta concentrazione di turisti.
Molte strade sono a traffico limitato oppure percorribili solo a piedi. Attraversarle nelle prime ore del mattino, quando la maggior parte dei turisti dorme, è un'esperienza da vivere. Se poi riesci a svegliarti presto e guardare il sorgere del sole affacciandoti dalla Piazza Belvedere lo spettacolo è garantito.
Bastano 2 giorni per visitare Taormina, 3 se vuoi goderti i suoi panorami con calma e relax. Per questo, ti invito a leggere l'articolo sulle 10 cose da fare. Taormina si trova in una posizione strategica rispetto a molti dei più bei posti del versante della Sicilia orientale.
Da qui, infatti, sono facilmente raggiungibili le Gole dell’Alcantara, tutti i versanti dell’Etna e il caratteristico borgo di Castelmola.
Tour consigliati vicino Taormina
👉 Ammira i luoghi più suggestivi di Taormina con un Tour in barca lungo la costa, avventurati nel cuore delle Gole Alcantara con un'escursione di Body Rafting o lasciati incantare dai paesaggi lunari dell'Etna.
Taormina offre tantissime strutture dove alloggiare, con diverse modalità di alloggio e diverse fasce di prezzo: case vacanze, Airbnb, appartamenti, alberghi 3 e 4 stelle, fino ad arrivare a ville mozzafiato con vista mare e alberghi di lusso come il Grand Hotel Timeo (ai piedi del Teatro Greco), San Domenico Palace Taormina, Metropol e altri lussuosi hotel in riva mare come l'Atlantis Bay nella Baia di Mazzarò.
A Taormina ci sono circa 300 ristoranti che sapranno sorprenderti con gustosi piatti tipici della tradizione siciliana e mediterranea. Essendo una località marittima, la maggior parte dei ristoranti sono specializzati in pietanze a base di pesce.
Se ami la pizza, potrai scegliere tra oltre 50 pizzerie. Tra le più rinomate: Villa Zuccaro, Ristorante Grand Duca, Tiramisù e La Napoletana. Ovviamente ce ne sono tantissime altre non qui elencate dove la pizza è eccellente.
Altre specialità che vi consigliamo vivamente di assaggiare sono: l'arancino siciliano (una delle più rinomate rosticcerie è L’Antica Rosticceria Da Cristina in Via Strabone, 2), il cannolo siciliano alla ricotta della cannoleria per eccellenza di Taormina, La Pignola Guinness Cannoli, Viale Apollo Arcageta 15, Taormina.
Taormina è una cittadina di circa 11.000 abitanti. La via principale è il Corso Umberto, percorribile solamente e piedi, ove sono concentrati la maggior parte dei negozi, ristoranti, locali notturni, bar e piccole botteghe, quindi tutto è raggiungibile a piedi in tempi brevi.
Per raggiungere Mazzarò (Taormina mare e Isola Bella) vi consigliamo di usufruire del servizio di funivia, che si trova in Via Luigi Pirandello n°22.
TICKET: €6 corsa singola - €10 andata e ritorno - €20 giornaliero. Una corsa ogni 15 minuti. In inverno dalle 8:00 fino alle 20:00, tranne il lunedì che l'apertura viene posticipata alle 9:00. Nei mesi estivi la funivia è aperta fino all'1:00 di notte.
DOVE PARGHEGGIARE: A Taormina non è consentito parcheggiare nelle strisce (solo residenti muniti di pass). Se hai affittato un auto devi usufruire del parcheggio riservato al tuo albergo o di un parcheggio privato a pagamento: parcheggio Porta Catania, parcheggio Porta Pasquale, parcheggio Lumbi o parcheggio Mazzarò.
L'aeroporto più vicino è quello di Catania Fontanarossa (CTA). Numerose sono le compagnie aeree internazionali che lo rendono lo scalo più frequentato del Sud Italia. Da qui si può raggiungere la città di Taormina in diversi modi.
IN TRENO: L'aeroporto di Catania è collegato con la fermata ferroviaria “Fontanarossa”, distante circa 600 metri dall'aeroporto, tramite la navetta gratuita dell'Azienda Metropolitana Trasporti di Catania. La navetta effettua transfert ogni 10 minuti, dalle ore 4.30 del mattino fino alle ore 22.40, in corrispondenza dell'orario di arrivo dei treni.
INFO: Il treno non ti permette di raggiungere il centro di Taormina direttamente. La stazione ferroviaria è situata a circa 4 km di distanza dal centro abitato (stazione Giardini Naxos-Taormina).
Appena fuori dalla stazione è possibile affidarsi ai servizi autobus di linea locali o prendere un servizio transfer che vi lascerà comodamente nel vostro alloggio.
IN BUS: Se vuoi raggiungere Taormina in autobus, la compagnia Etna trasporti offre un servizio diretto che ti permetterà di raggiungerla in circa 1 ora e 25 minuti. Il terminal di arrivo degli autobus si trova a 10 minuti a piedi da Porta Messina, l'ingresso lato nord del Corso Umberto di Taormina.
IN MACCHINA: Il modo più comodo e veloce per raggiungere Taormina dall'aeroporto di Catania è in auto. Tramite l'autostrada A18 Messina Catania puoi raggiungerla in soli 35 minuti e senza vincoli di orario.
Se arrivi dalla Calabria, devi prendere il traghetto e attraversare lo stretto sino a Messina. Da qui, in auto, l'autostrada A18 direzione Catania ti permetterà di arrivare a Taormina in circa 35 minuti.
Ti piace quest'articolo?
Condividilo con i tuoi amici